Seminario - Gli elementi della rigenerazione urbana - Complessità e interdisciplinarietà del processo. Rigenerazione: strategie di pianificazione e qualità del tessuto urbano da rigenerare.
1
2
3
La Rigenerazione Urbana è “l’insieme coordinato di interventi urbanistico-edilizi e di iniziative sociali che includono, anche avvalendosi di misure di ristrutturazione urbanistica la riqualificazione dell’ambiente costruito, la riorganizzazione di attrezzature e infrastrutture, spazi verdi e servizi, il recupero o il potenziamento di quelli esistenti, il risanamento del costruito mediante la previsione di infrastrutture ecologiche finalizzate all’incremento della biodiversità nell’ambiente urbano”.
In Lombardia la rigenerazione urbana è tra gli obiettivi prioritari della Regione e come tema multidisciplinare è protagonista delle politiche di governo del territorio di Regione Lombardia. La questione sta acquisendo importanza crescente anche per gli enti locali e per le imprese e i professionisti.
Per questo le Camere di Commercio di Milano Monza-Brianza Lodi, Como, Lecco, Mantova e Varese in collaborazione con Regione Lombardia e con il supporto di Unioncamere Lombardia e FLA Fondazione Lombardia per l'Ambiente organizzano 5 incontri formativi gratuiti strutturati sulle peculiarità del tessuto urbano ed economico lombardo, rivolti a tecnici della PA, imprese, professionisti e operatori del settore.
Obiettivo degli incontri è migliorare la conoscenza degli aspetti connessi alla Rigenerazione Urbana, la semplificazione delle procedure e la ricerca di forme di sostegno economico, creando momenti di confronto tra i portatori di interesse coinvolti nei processi di rigenerazione e condividere le migliori pratiche.
Gli incontri hanno il patrocinio della Consulta Regionale dell’Ordine degli Ingegneri della Lombardia (C.R.O.I.L.) e il riconoscimento di crediti formativi professionali da:
- Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P.C. per gli architetti (è obbligatoria l’iscrizione sulla piattaforma IM@TERIA)*;
- Ordini degli Ingegneri dei territori ospitanti (le iscrizioni dovranno avvenire sui relativi portali di riferimento) ** .
L’iscrizione è possibile per tutti gli altri interessati direttamente su www.unioncamerelombardia.it .
Ogni evento potrà essere seguito in video conferenza presso le sedi delle Camere di Commercio aderenti al progetto.
Programma:
09:15 Accreditamento
09:30 Apertura
Virginio Brivio - Sindaco di Lecco
Rossella Pulsoni - Direttore Formaper
09:45 Costruzione del processo per la rigenerazione: strategicità della partnership tra le parti private e pubbliche
Marina Dragotto - Associazione Audis
10:30 Lo spazio e le funzioni pubbliche e di interesse generale: driver per la qualità del tessuto urbano
Riccardo Marini - Studio Gehl
12:30 Esempi di rigenerazione urbana a Lecco
Gaia Bolognini - Assessore Urbanistica - Edilizia privata - Demanio - Suap, Comune di Lecco
13:00 Strategie di rigenerazione dei territori montani
Angela Colucci - Politecnico di Lecco
13:30 Chiusura dei lavori
Modera: Manuela Panzini - FLA Fondazione Lombardia per l'Ambiente
*Come da vigenti linee guida sulla formazione la partecipazione al Corso darà diritto a n° 4 Crediti Formativi Professionali validi per il triennio formativo 2017/2019 sia per la partecipazione in presenza sia per la partecipazione in video conferenza fruibile presso le sedi delle Camere di Commercio aderenti al progetto
**Gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri, per il riconoscimento dei Crediti, devono eseguire l’iscrizione tramite la piattaforma eventi dell’Ordine: http://www.ordinglc.it/lordine/corsi-e-convegni/ (4 CPF)
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.